Federazione in cui hanno aderito più di 15 associazioni si occupa di:
- Promuovere e salvaguardare l’identità culturale e linguista del popolo Albanese e delle sue tradizioni.
- Promuovere e conservare in tutto il territorio Italiano la lingua Albanese attraverso centri, corsi, scuole.
- Promuovere nella comunità migrante Albanese la conoscenza dei propri diritti e doveri in un percorso di legalità sostenendo nei rapporti con lo stato Italiano e quello di origine.
- Creare una rete condivisa di tutte le associazioni in Italia e favorirne i rapporti tra le stesse per utili scambio di conoscenza.
- Valorizzare le opportunità legislative volte a sostenere e ad incentivare le attività del volontariato.
Gli organi
Ad oggi i membri che compongono il Consiglio Direttivo, la guida tecnico-amministrativa della Federazione, sono:
- Presidente Dott.ssa Margita Hoxha Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Verona, dopo aver svolto un esperienza lavorativa presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’Unione Europea a Bruxelles si occupa della governance dei fondi e sottoscrittori in Serenissima SGR S.p.A. a Verona. Attiva nel mondo delle associazioni di volontariato, dal 2020 occupa il ruolo di Presidente della Federazione Nazionale delle Associazioni Albanesi in Italia e crede fermamente che “l’opera umana più bella è di essere utile al prossimo” (S).
- Presidente Onorario Sig. Petrit Aliaj
- Vicepresidente Sig. Granit Muçaj Laureato ufficiale dell’esercito nel 1988, ufficiale in congedo con grado di capitano dal 1996. Molto attivo nelle attività sociali, di volontariato in interesse della comunità albanese e della patria. Consigliere aggiunto al comune di Fermo, vice presidente del centro polivalente provinciale per l’immigrazione 2001 /2005, iniziatore del corso della lingua albanese 2002, intitolazione della piazza Skanderbeg. Fondatore e Presidente dell’associazione Skanderbeg 2007/2013. Membro del gruppo di lavoro e presidente del gruppo di coordinamento per la fondazione di Fnai. Presidente dell’assemblea costituente di FNAI 26/04/2015, eletto Vicepresidente della commissione di controllo e finanza, per due mandati Consigliere di FNAI.
- Tesoriera Dott.ssa Anisa Karagjosi Laureata in Business e Finanza presso l’Università di Londra Cass Business School nel 2014. Ha conseguito un Executive Master in Finance presso la SDA Bocconi School of Management nel 2017. Dopo aver svolto un esperienza lavorativa di 3 anni in revisione presso la la Deloitte & Touche in ambito finanziario si occupa di Internal Audit nella sede centrale italiana di Generali Italia S.p.A. Attiva nel mondo delle associazioni di volontariato, dal 2015 occupa il ruolo di Tesoriere della Federazione Nazionale delle Associazioni Albanesi in Italia.
- Consigliera Ing. Erida Cela – Erida Cela, laureata in ingegneria meccanica a Tirana- anno 1995, e Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica a Padova – anno 2000. Attivista dal 2009 per la comunità l’albanese in Italia, uno dei principali organizzatori della “Nuova Alleanza a Kruja – Besëlidhja e Re Krujë” 6 ottobre 2012 e dell’evento ” Albania100 Anni di Nazione Divisa – 100 Vjet Komb i Copëtuar” con partecipazione attiva a Milano e a Tirana, luglio 2013, fondatrice, insegnante e coordinatrice del corso della lingua albanese a Padova dal settembre 2012,” Imparare L’Albanese a Padova”, membro del gruppi di lavoro per la fondazione di FNAI, il 26 aprile 2015, Fermo, e membro del consiglio di questa federazione dalla sua costituzione ad oggi. Amministratore di diversi gruppi storici e culturali Albanesi su FB. Fondatrice e il presidente dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica ” Aquasport Terme” che organizza i corsi nelle piscine termali di Padova dal 2008 ad oggi, con la professione di insegnante di nuoto e ginnastica in acqua ..
- Consigliera Dott.ssa Adela Shehu Laureata in Scienze di Educazione e del Servizio Sociale presso l’Universita degli studi di Trieste. Presente in diverse esperienze lavorative nell’Area minorile e giovani presso il comune di Trieste, si occupa attualmente in ambito educativo per l’infanzia, giovani e disabilita. Attiva e in collaborazione nel mondo delle associazioni di volontariato ONLUS. Dal 2018 fa parte nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italo-Albanese Camminiamo Insieme – Ecim se bashku. Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore (Madre Teresa).
- Consigliere Ing. Artan Shyti
- Consigliere Dashamir Kertusha
- Consigliera Dott.ssa Donika Suli
- Consigliere Sefer Kikija
Organo di Controllo & Garanzia
Dott.ssa Adiola Kotorri
Ing. Elda Hoxha
Sig.Astrit Nurka
Sig. Dritan Ferhati
Sig. Durim Moli
E-mail della commissione per le sue competenze secondo lo statuto:
commissione.garanzia.fnai@gmail.com
La Federazione FNAI ha svolto varie iniziative e attività in collaborazione con le associazioni membri a scopo di raggiungere gli obiettivi comuni.
Di seguito alcune attività:
Il 16 febbraio 2018, i rappresentanti della FNAI si sono recati a DACHAU per onorare la memoria delle vittime albanesi nel campo di concentramento nazista.
FNAI ha realizzato un “Accordo di Cooperazione” tra la Federazione delle Associazioni Albanesi FNAI e la Federazione delle Associazioni Arberesh FAA, a Brescia, il 14 aprile 2019
Il Presidente della Federazione della comunità Arberesh in Italia, Sig. Damiano Guagliardi e il Presidente della Federazione Albanesi in Italia, Dott.ssa Anila Cenolli hanno firmato l’accordo di cooperazione.
La Federazione FNAI ha seguito e sostenuto le associazioni membri nelle loro attività culturali partecipando attivamente.
Ha seguito le Associazioni membri dando priorità ad aumentare i centri della lingua Albanese in tutto il territorio Italiano.
I membri delle associazioni che ci rappresentano collaborano con i comuni italiani per organizzare eventi come quello dell’Organizzazione Rinia di Riva del Garda che ogni anno svolge il Grand Festival Interculturale dove si riuniscono oltre 20 paesi stranieri, compresa l’Albania .
FNAI ha promosso artisti e nuovi talenti come per esempio durante le settimane culturali per l’Albania, realizzate a Mantova, Lecco, Fermo, Brescia e Padova.
Molta attenzione è stata dedicata agli incontri con i rappresentanti dei Paesi Macedonia, Kosovo e Albania oltre a mantenere contatti diretti con le missioni diplomatiche di Roma, Milano e Venezia.
La priorità è stata data dai vertici della Federazione al tanto auspicato riconoscimento di questa Federazione da parte dell’autorità statale in Italia. Le associazioni membri di FNAI sono iscritte al “Albo delle Associazioni” dei Comuni in cui operano. L’occasione più bella è stata il messaggio di congratulazioni e incoraggiamento per tutti gli albanesi residenti in Italia da parte del Ministro per l’uguaglianza sociale, il lavoro e la famiglia, signora Elena Bonetti, invitata alla conferenza stampa organizzata dalla federazione FNAI alla fine dell’anno 2019.
Si ringraziano tutti coloro che sono stati incaricati dalla Federazione dal 26/04/2015 ad oggi e che hanno lavorato con impegno insieme a tutti i membri delle commissioni nelle strutture della FNAI, per l’attuazione dei programmi , garantendo la continuità della Federazione Nazionale delle Associazioni Albanesi in Italia.
–Anagrafica
Denominazione legale: Federazione Nazionale Associazioni Albanesi Italia – (FNAI) APS Indirizzo sede: Via Aldo Moro Nr 13 Cap 63900 Fermo (FM) , Cod. Fiscale: 91378810377 Cellulare: 39 388 792 5111 / 39 338 495 4355 Indirizzo mail federazione.fnai@gmail.com Indirizzo PEC: federazionefnai@pec.it Facebook Gruppo Federata Nacionale e Shoqatave Shqiptare në Itali Facebook Pagina: FNAI IBAN IT05S0501801600000016677916 |
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.